Pionieri dell'inconscio in Russia- Saggi di P.P. Blonskij, B.D. Fridman, A.R. Luria, M.A. Rejsner, L.S. Vygotskij.
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820729936
- Editore
- Liguori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 272
Disponibile
19,50 €
La psicoanalisi fu accolta in Russia, ancor prima di venire conosciuta in molti paesi occidentali. Due Società Psicoanalitiche furono fondate a Mosca e Kazan, una prima, l’altra dopo la rivoluzione d’Ottobre. Parteciparono al movimento psicoanalitico personalità come Aleksandr R. Luria, poi divenuto il padre della neuropsicologia contemporanea, e Lev S. Vygotskij, fondatore della scuola psicologica «storico-culturale». A loro si affiancarono altri illustri studiosi e la psicoanalisi, in ambito teorico, prosperò fino alla seconda metà degli anni venti, allorché divenne bersaglio di dure critiche ideologiche. Travolta da quel ciclone politico che penalizzò tanti aspetti della scienza e della cultura sovietiche, la psicoanalisi, assieme a una più generale riflessione sull’inconscio, sarebbe riapparsa in una Russia rinnovata solo dopo più di mezzo secolo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Angelini Alberto |
|---|---|
| Editore | Liguori |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione, di A. Angelini Le premesse; Lo sviluppo della psicoanalisi in Russia; Dopo la guerra e la rivoluzione; Il problema dell'«uomo nuovo»; Vera Schmidt e l'asilo psicoanalitico di Mosca; Psicoanalisi e marxismo; Blonskij e la pedologia; Rejsner: psicoanalisi e società; Fridman: psicoanalisi e ideologia; Aleksandr Romanovic Luria: La Società Psicoanalitica di Kazan; L'attività moscovita; Lev Semënovic Vygotskij: Inconscio e coscienza; Psicoanalisi e arte; Il confronto con le altre scuole; Il ritorno del rimosso; Bibliografia. La psicologia come scienza del comportamento, di P. P. Blonskij Le principali concezioni psicologiche di Freud e la teoria del materialismo storico, di B. D. Fridman Definizione generale della teoria di Freud e compiti del presente articolo; I. Idee psicologiche di Freud: 1. Destinazione e principi di funzionamento dell'apparato psichico, 2. Fonti o scopi principali dell'attività umana, 3. Il processo di formazione dei desideri, 4. Il processo di formazione delle motivazioni razionali, 5. Significato dell'inconscio per la coscienza, 6. Il ruolo delle pulsioni sessuali nella psiche, 7. Il ruolo della realtà per la psiche; II. Le concezioni psicologiche di Freud alla luce del materialismo storico; III Valore metodologico delle concezioni psicologiche di Freud La psicoanalisi come sistema di psicologia monista, di A. R. Luria Psicologia sociale e marxismo, di M. A. Rejsner Psiche, coscienza e inconscio, di Lev Vygotskij |
Questo libro è anche in:
