Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oltre la delega. I Servizi sociali nei Comuni delle Ausl di Rimini e Bologna Nord

ISBN/EAN
9788846456069
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
256

Disponibile

28,50 €
Il tema della gestione dei Servizi sociali è divenuto di grande attualità soprattutto in seguito al verificarsi di alcuni recenti eventi normativi che hanno ridefinito il ruolo degli attori coinvolti nel settore dei Servizi socio-sanitari, sottolineando la rilevanza assunta dall'integrazione tra sociale e sanitario e dalle modalità della sua realizzazione. Nella Regione Emilia-Romagna questo si è tradotto nel superamento della consolidata formula della delega dei Servizi sociali dai Comuni alle Aziende unità sanitarie locali, a favore di forme di gestione dirette o associate. Il presente volume riporta i risultati di due ricerche svolte nell'ambito territoriale delle Aziende Usl di Rimini e Bologna Nord e si propone di mettere in luce pregi e difetti della forma di gestione della delega, in atto nelle due Ausl considerate. Il coinvolgimento di tutti coloro che operano nel complesso sistema dei servizi ha reso possibile individuare le caratteristiche delle due forme di gestione e le possibili alternative, tenendo conto delle peculiarità del territorio, delle risorse presenti e delle esperienze di collaborazione e partnership già in atto. Il modello "emergente" risulta essere quello della cosiddetta "delega partecipata", che ridefinisce i ruoli dei soggetti interessati alla gestione dei servizi ed estende le funzioni di verifica e controllo a organismi già esistenti. La gestione condivisa e partecipata consentirebbe infatti di ottimizzare il coordinamento delle risorse e di omogeneizzare criteri e modalità di accesso ai servizi, migliorandone la qualità sulla base di principi di equità, efficacia, sostenibilità economica, globalità e continuità delle risposte.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino; Perino Annamaria
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Lingua Italiano
Indice Alma Bertozzi, Morena Cevoli, Stefano Vitali, Premessa Giuliano Barigazzi, Nerio De Pasqual, Lelia Govoni, Donata Lenzi, Prefazione Costantino Cipolla, Annamaria Perino, Introduzione Annamaria Perino, Servizio sociale e Servizi sociali: normativa e assetto organizzativo-gestionale (Introduzione; Il quadro legislativo e istituzionale; L'organizzazione dei servizi) Antonio Maturo, Dati socio-demografici ed erogazione dei servizi (Introduzione; Dati demografici; La mortalità; La mortalità evitabile; Uso dei servizi ospedalieri e consumo di farmaci; Sintesi) Andrea Vorabbi, Alice Scagliarini, I servizi rivolti alla popolazione anziana: un confronto fra l'Azienda Usl Rimini e l'Azienda Usl Bologna Nord (L'area anziani nel distretto riminese; L'istituto della delega nei servizi per gli anziani; Uno strumento innovativo: l'Accordo di programma; La struttura organizzativa del Servizio assistenza anziani; La rete dei servizi; La rete dei servizi per gli anziani nell'Azienda Usl Bologna Nord; L'organizzazione dei servizi rivolti alla popolazione anziana; La struttura di raccordo istituzionale nata dall'Accordo di programma; Il Progetto Garsia: un modello in continua espansione; Il Punto unico di accesso e la fase di segnalazione del bisogno; Cosa si sta concretizzando per il futuro; Conclusioni) Weiner Foschi, Francesca Guarino, Pluralismo di bisogni, pluralismo di servizi: le nuove sfide dei Servizi sociali per i minori (Una possibile ricostruzione del Servizio sociale minori; L'analisi dei bisogni: analogie e differenze tra i due territori; L'analisi dei Servizi per i minori del territorio riminese; I Servizi sociali per i minori dell'Ausl Bologna Nord: metodologia di lavoro e linee guida; Bologna Nord e Rimini: un'analisi comparata delle problematiche del "Servizio minori"; Conclusioni) Weiner Foschi, Alessia Bertolazzi, Dalla disponibilità alla diversa abilità: il settore handicap (Introduzione;; L'analisi dei bisogni e dei servizi dell'area riminese; Bologna Nord: l'organizzazione del servizio; Conclusioni) Federico Lenisa, Francesca Guarino, La trasversalità emblematica delle dipendenze patologiche (I bisogni del territorio riminese; Funzionamento dell'Unità operativa dipendenze patologiche di Rimini; Problematiche e potenzialità del Servizio tossicodipendenze a Rimini; Il bisogno emergente percepito nel territorio dell'Ausl Bologna Nord; Problematiche del servizio; Suggerimenti e proposte; Conclusioni: uso, abuso e cultura della vicinanza) Mila Lenisa, Francesca Guarino, I territori della salute mentale (Introduzione; Bisogni del territorio riminese; Il disagio psichico come bisogno emergente nel territorio dell'Ausl Bologna Nord; Conclusioni: salute mentale e stigma) Veronica Agnoletti, Alessia Bertolazzi, Immigrazione (Introduzione; Rimini: gestione trasversale con un'integrazione socio-sanitaria di fatto; Bologna Nord: dall'emergenza all'integrazione; Rimini e Bologna Nord: la necessità di co-integrazione) Veronica Agnoletti, Alessia Bertolazzi, Povertà (Introduzione; Rimini: una povertà invisibile; Bologna Nord: povertà come esclusione sociale; L'esclusione sociale tra Rimini e Bologna Nord) Annamaria Perino, Dai Modelli di gestione emergenti ai modelli di gestione possibili (Dai settori di intervento ai modelli di gestione emergenti; I modelli di gestione possibili) Annamaria Perino, Oltre la delega: verso quali forme di partecipazione allargata? (Premessa; Dal governo locale dei Servizi sociali alla governance; La delega partecipata: organi e strumenti operativi; Osservazioni conclusive) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio