Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

NIS2: come rafforzare la cybersicurezza. Le aziende coinvolte, le procedure operative e i controlli interni (Amarù Gianluca;Fava Alessandra;Fossi Marco - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835172888
Editore
Franco Angeli
Collana
Management Tools
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
192

Disponibile

28,00 €
La Direttiva Europea NIS2 e il relativo Decreto attuativo per l'Italia ha introdotto norme stringenti e catalogato le imprese interessate alle nuove disposizioni a tutela della cybersicurezza nazionale. L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) è l'ente tenuto a regolare il settore e sorveglia sulla resilienza cibernetica delle aziende importanti ed essenziali per l'economia italiana. A fronte di queste novità normative, il libro chiarisce lo spettro delle aziende e dei settori interessati e aiuta concretamente le imprese, i suoi dirigenti e il dipendente incaricato ai rapporti con ACN a farsi un'idea dei compiti, degli adempimenti, dei documenti da presentare quando ci si iscrive al Registro e del percorso di compliance che devono mettere in atto in questa prima fase di applicazione delle norme. Un manuale pratico che vuole essere uno strumento di lavoro. All'interno si trovano utilissime check list di valutazione dell'organizzazione ai fini NIS2, il modello di delega al punto di contatto NIS2 e la normativa italiana ed europea sulla cybersicurezza.

Maggiori Informazioni

Autore Amarù Gianluca;Fava Alessandra;Fossi Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Management Tools
Num. Collana 211
Lingua Italiano
Indice

Il significato di cybersecurity. La nascita e gli aspetti giuridici e tecnico-informatici della cibersicurezza

  • La definizione di cybersicurity
  • Origine del concetto di cybersecurity
  • Quadro giuridico della cybersecurity: normativa comunitaria ed italiana

NIS2: che cosa dice la Direttiva UE e come è stata recepita in Italia col Decreto Legislativo n. 138/2024

  • Il contenuto della Direttiva UE e il recepimento in Italia con il Decreto Legislativo n. 138/2024
  • Il Decreto Legislativo n. 138/2024 e il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
  • L’ambito di applicazione del Decreto Legislativo n. 138/2024
  • Gli obblighi prescritti dal Decreto Legislativo n. 138/2024 per Aziende ed Enti soggetti alla normativa NIS2
  • Sanzioni e meccanismi di conformità previsti nel Decreto Legislativo n. 138/2024

I soggetti sottoposti alla NIS2, settori ad alta criticità ed altri settori critici

  • I criteri per individuare le imprese sottoposte agli obblighi della Direttiva NIS2
  • I settori altamente critici e quelli critici secondo il Legislatore europeo
  • I soggetti obbligati al rispetto della Direttiva NIS2
  • I soggetti essenziali ed importanti
  • Informazioni necessarie al momento dell’iscrizione
  • Imprese controllate, collegate e gruppi di imprese: criteri di individuazione
  • Informazioni necessarie al momento dell’iscrizione delle imprese controllate, collegate e dei gruppi di imprese e l’applicazione della clausola di salvaguardia

Il concetto di catena dei fornitori o supply chain e norme relative

Come valutare se la tua azienda deve o no aderire alla NIS2 e le aziende escluse

Come applicare la NIS2 e il Decreto Legislativo: indicazioni pratiche

  • Timeline degli adempimenti
  • La formazione per le fi gure apicali e il personale
  • Le misure e le procedure di sicurezza
  • La notifica degli incidenti informatici significativi
  • L’attività di auditing e monitoraggio
  • Le sanzioni previste
  • Il Risk Assessment ed il Pen Test
  • Accountability

La check list per la qualificazione dei soggetti sottoposti a NIS2 e come iscriversi al Registro ACN

  • Allegato 1. NIS2 check-list di valutazione
  • Allegato 2. Determinazione del Direttore generale dell’Agenzia per la cibersicurezza nazionale
  • Allegato 3. Direttiva (UE) 2022/2555 del Parlamento Europeo e del Consiglio
  • Allegato 4. Modello delega punto di contatto con ACN
  • Allegato 5. Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138
  • Allegato 6. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 9 dicembre 2024, n. 221

Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio