La forza maggiore nella crisi dei rapporti contrattuali. Aggiornato alla normativa Covid-19

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788828829553
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Teoria e pratica del diritto. Civile e processo
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Pagine
- XI-502
Disponibile
45,00 €
La catalogazione cromatica (giallo, arancione, rosso) con cui le varie aree del Paese sono state indicate, è l’immagine con cui l’Italia ha salutato il 2020, commiatandosene con un impianto dispositivo che, per le festività del Santo Natale di quell’anno, si stima abbia visto l’impegno di ben 70 mila uomini (tra agenti e militari) a sorvegliare sul rispetto dei divieti di spostamento tra regioni a far luogo dal 21 dicembre 2020, con le date del 25 e 26 dicembre e 1° gennaio 2021 succ., in cui il divieto fu esteso agli spostamenti tra comuni (d.l. n. 158/2020; Dpcm 3 dicembre 2020). Scenario poi innovato con il d.l. n. 172/2020 con i giorni festivi e prefestivi compresi tra il 24 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021 in cui l'intero territorio nazionale è divenuto zona rossa (dieci giorni), mentre nei giorni 28, 29, 30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021 (quattro giorni), divenuto zona arancione (deroghe, inoltre, furono previste agli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, senza comunque poter raggiungere i capoluoghi). La drammaticità della crisi innescata dall’emergenza Coronavirus, ha inferto duri colpi agli assetti del sistema produttivo italiano, ai rapporti giuridici ed economici in essere, con la macchina degli aiuti pubblici messa a punto durante i mesi della pandemia 2020, poderosa sì ma anche destinataria di critiche, per essere stata ritenuta solamente in parte capace di offrire copertura alle perdite in termini di fatturato e di crescita sofferte dalle imprese. Un quadro desolante nel quale si stimano perdite notevoli per i vari circuiti: ad es. commercio al dettaglio, bar, ristoranti, turismo (settore nel quale le perdite stimate riferiscono di un valore pari a 68 mld di euro). Questo volume compie lo sforzo di esaminare i vari ambiti (legislazione emergenziale, crisi dei rapporti, forza maggiore, etc.) della materia legata alla emergenza pandemica, le cui conseguenze si paventa siano destinate a spegnersi non nel breve periodo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Diana Antonio Gerardo |
|---|---|
| Editore | Giuffrè |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Teoria e pratica del diritto. Civile e processo |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
