La forza del ben-essere in azienda. Robur: storia avvincente del coraggio di fare azienda dove il processo di sviluppo umano è strategico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846499738
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Casi e studi d'impresa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
21,50 €
Questo libro coniuga la storia vera della nascita e lo sviluppo di un'impresa - in cui si analizzano quali passi sono stati indispensabili per trasformare il sogno di un ragazzo in un'avventura carica di emozioni autoalimentato dall'entusiasmo - con le riflessioni di un formatore ispirate dalle difficoltà incontrate, dalle prove superate e dalle scelte effettuate in azienda, per trarre gli aspetti più significativi dell'essere imprenditori, leader e agenti di cambiamento, e per rilevare il senso profondo e vero del fare impresa con successo. La storia che dura da oltre 50 anni, concerne un'azienda metalmeccanica, leader nel settore delle apparecchiature di riscaldamento, condizionamento e pompe di calore a gas, dove la comunità umana ha cercato il suo sviluppo e si prova nel suo processo di crescita, capitalizzando il valore dell'incontro coi maestri di vita e creando valori guida per il suo ben-essere e bel-essere. Questa storia fissa i punti di riflessione e di metodo utili per imprenditori, manager, formatori e consulenti aziendali che vogliono aggiungere al successo dell'azienda il fattore indispensabile per la sua sostenibilità, con l'ausilio della leva del processo continuo di apprendimento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Boscacci Paolo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Casi e studi d'impresa |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Enzo Spaltro, Prefazione Introduzione Come nasce un sogno? (Chi è l'imprenditore che ha sostenuto questo cammino?; Una buona partenza; La forza della famiglia; L'indipendenza; Una bella lezione di vita; Il laboratorio; 4 aspetti fondamentali che definiscono l'azienda Robur; I prodotti innovativi; La crisi d'identità; Un nuovo imprenditore, una nuova azienda; Un nuovo clima; Il femminile in azienda; Il coinvolgimento dei dirigenti nella formazione; L'autoformazione; Il GPO-Gruppo Promotori opportunità; I circoli di qualità; La crisi di potere; La crisi economica; Un'esperienza americana; La solidarietà interna) "La Penna" pubblicazione per i collaboratori e i clienti Robur. Le riflessioni più significative scritte da Luisella Traversi-Guerra (L'umanesimo aziendale; I comportamenti in azienda; La valorizzazione delle risorse umane; Il rapporto lavorativo; Essere un responsabile; Il manager chi è costui?; Un nome per il futuro, il Palager; La cultura professionale; Gli uomini di vendita; La scoperta del cliente in un'ottica di servizio nelle relazioni professionali; Il sogno della cultura della qualità totale; Il coraggio; Dare un senso; La motivazione; L'automotivazione; I poeti; Le mie aspirazioni, i miei bisogni; Un momento d'incontro con sé; Quale cambiamento?; Fiducia, norma, struttura, disciplina; Le aree di miglioramento; Essere stato nascente; I punti critici; La coerenza; L'econometrica; Il senso-valore degli atti umani; Il survival: saper tagliare i ponti con ciò che è decaduto; La solidarietà come sentimento insito nella responsabilità) Le persone che hanno lasciato un segno in Robur (Dante Guerra; Ida Guardini; Prof. Montaldi; Severina Caiola; Spiros Tzudis; Tadashi Koike; Padre Adriano; Famiglia Guerra; Nonno Beppe; Rino Beni; Lauro Gori; Raffaella Rota; Gianfranco Pedone; Angelo Calatti; Ferruccio Brunelli; Bruno Munari; Miranda Avogadro; Mario Silvano; Giuseppe Maggi; Adriano Olivetti; Nicola Piepoli; Macro e Mariella Ghiotti) L'albero dei valori (Le radici: etica e spiritualità; Il tronco: Formazione e visione nel fare bene e bello; I rami: qualità delle relazioni, collaborazione, creatività, cultura, solidarietà) Il Giubileo - I cinquant'anni di Robur (Il primo pilastro; Il secondo pilastro; Il terzo pilastro; Il quarto pilastro; Il quinto pilastro; Il sesto pilastro; Il settimo pilastro) Il futuro Conclusioni Appendici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
