L'università di fronte al cambiamento. Realizzazioni, problemi, prospettive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815124135
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Prismi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 352
Disponibile
26,50 €
L'università italiana è cambiata soltanto di recente: per lunghissimo tempo, infatti, nonostante la liberalizzazione degli accessi alla fine degli anni '60, si sono perpetuate strutture organizzative e logiche formative saldamente ancorate al tradizionale modello elitario. La riforma avviata nel 1996, varata nel 1999-2000 e realizzata a partire dal 2001 ha segnato una reale discontinuità. Su di essa occorre un dibattito serio: non una vacua contrapposizione ideologica con lo sguardo rivolto al passato, ma una discussione fondata su dati empirici, analitici e comparativi, animata da concrete finalità conoscitive e propositive. E' quanto offre il presente volume che, attraverso una serie di qualificati contributi, traccia il bilancio rigoroso della riforma e illustra l'agenda per l'università in trasformazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Moscati Roberto; Vaira Massimiliano |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Prismi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione, di R. Moscati e M. Vaira. - I. L'organizzazione universitaria alla prova della riforma, di M. Vaira. - II. Una università diversa (e migliore)?, di G. Martinotti. - III. La cultura accademica e le nuove funzioni dell'università, di R. Moscati. - IV. Il governo degli atenei, di G. Capano. - V. Istruzione superiore, laureati e mondo del lavoro, di M. Rostan. - VI. Università e sviluppo locale, di S. Boffo e F. Gagliardi. - VII. La collaborazione università/industria tra vincoli e opportunità, di M. Rostan e M. Vaira. - VIII. La ricerca universitaria al bivio: strumento o obiettivo?, di A. Silvani. - IX. I problemi della didattica, di G. Luzzatto. - X. La produttività didattica e la riforma, di L. Ceccacci. - XI. Per un'università più articolata, differenziata e stratificata, di A. Cavalli e F. Rositi. - Conclusioni, di R. Moscati e M. Vaira. - Appendice. Prospetti quantitativi, di G. Luzzatto e M. Modonesi. - Riferimenti bibliografici. |
Questo libro è anche in:
