Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'osservazione dello sviluppo umano

ISBN/EAN
9788843018680
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
96

Disponibile

16,00 €
Questo volume è stato pensato per il nuovo tipo di insegnamento universitario che seguirà la riforma attualmente in corso. Gli studenti di psicologia, di scienze della formazione e di alcuni corsi di medicina troveranno in questo volume una presentazione sintetica degli elementi base della metodologia della ricerca necessaria per lo studio dello sviluppo. Si è curata in modo particolare l'osservazione del bambino e del suo contesto, indicando tecniche, metodi e strumenti che permettono una rilevazione obiettiva di dati sul comportamento infantile. Tali dati potranno essere impiegati sia per ricerca, sia per diagnosi. Il testo si articola in sei capitoli. I primi tre sono capitoli metodologici di base. Il primo affronta i temi principali della metodologia della ricerca, il secondo presenta in modo sintetico le strategie e le analisi statistiche più comuni e utili. Il terzo capitolo presenta gli elementi fondamentali della metodologia nell'impiego dell'osservazione. I due capitoli successivi trattano specificatamente dell'osservazione del comportamento. Il capitolo quarto illustra i diversi tipi di osservazione e le diverse epistemologie sottostanti; Il capitolo quinto espone il modo in cui l'osservazione può essere impiegata come un valido strumento di valutazione e diagnosi. L'ultimo capitolo, come si è detto, riporta un esempio che può essere utile al lettore per programmare ed eseguire in proprio un programma di osservazione.

Maggiori Informazioni

Autore Axia Giovanna; Bonichini Sabrina
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 317
Lingua Italiano
Indice Presentazione Elementi essenziali di metodologia della ricerca per lo studio dello sviluppo umano/ Ragionare da psicologo professionista/Tipi di variabile/Modi di trattare le variabili/Controllo delle variabili estranee/ Validità di una ricerca/Indicazioni generali sulla pianificazione di una ricerca/Minacce alla validità interna di una ricerca quasi-sperimentale/ Operazionalizzazione del tempo La misura e la verifica delle ipotesi. Cenni generali/Come si misura lo sviluppo umano/Livelli di misurazione/Statistica descrittiva/Distribuzione normale/Statistica inferenziale/Il LISREL Aspetti metodologici nell'osservazione dello sviluppo/L'osservazione/Cosa osservare/Come osservare/Quando osservare/ Dove osservare/Costruzione e utilizzo di schemi di codifica/Controllo dell'affidabilità dell'osservatore: l'accordo fra giudici Diversi tipi di osservazione diretta/Le diverse posizioni che un osservatore può assumere/L'osservazione partecipante/ L'osservazione distaccata/L'osservazione critica di tipo piagetiano Osservare per valutare/Tecniche di osservazione indiretta del comportamento/Gli strumenti per l'osservazione indiretta/Tecniche di osservazione diretta del comportamento/Il metodo del Q-set Pianificare e realizzare una ricerca osservativa. L'osservazione nel contesto pediatrico/La definizione del problema di ricerca/La scelta del "cosa" osservare/La scelta del "chi" osservare/La scelta del "come" osservare/La scelta del "dove" osservare/La scelta del "quando" osservare/Disegno della ricerca/Scoring 10.Glossario