| Indice |
1. Il Sole: energia infinita Come è generata la luce che giunge fino a noi e perché è considerata infinita, il filtro della Terra, stagioni, posizione Sole-Terra. 2. Cenni storici sul fotovoltaico Tecnologia non nuova, ma consolidata, cenni storici 3. Cos’è e come funziona un modulo fotovoltaico Principi di funzionamento di un modulo fotovoltaico, come è fatto un modulo fotovoltaico, perché produce, schede tecniche moduli fotovoltaici, impianti fotovoltaici “grid connected” e in “isola”, come opera un fotovoltaico, sia connesso che in isola. 3.1 Il principio di funzionamento 3.2 Componenti di un impianto fotovoltaico 3.3 La cella fotovoltaica: il cuore del pannello 3.3.1 Tipo N o tipo P? 3.3.2 Cos’è la mezza cella? 3.3.3 Moduli bifacciali 3.3.4 Altre tecnologie 3.4 Caratteristiche del pannello fotovoltaico 3.5 Introduzione agli impianti fotovoltaici 4. Gli impianti fotovoltaici grid connected Inverter, meter, CT, TA, pannelli, importanza del wi-fi, strutture di sostegno, vasca: sì o no, linea vita, altri componenti (quadri, organi di manovra, scaricatori di sovratensione, magnetotermici-differenziali, ecc.) 4.1 Perchè grid connected? 4.2 Componenti di un impianto fotovoltaico grid connected 4.3 Come si abbina un accumulo all’inverter 5. Cos’è l’accumulo elettrico e come funziona Tipi di batterie in commercio, quale scegliere e perché, funzionamento dei vari tipi di batterie di accumulo per fotovoltaico, durata di una batteria nell’uso quotidiano, cicli di vita auspicabili di una batteria, compatibilità con gli inverter, ecc 5.1 Brevi cenni storici 5.2 Tipi di accumulo 6. Che impianto serve alla mia casa? L’importanza del sopralluogo e suo svolgimento, stringhe fotovoltaiche, quante e perché, dimensionamento impianto di massima. Uso di ottimizzatori. Esempi pratici di dimensionamento di massima di fotovoltaico ed accumulo alla portata di un utente finale. Uso di software gratuito, potente, ma alla portata di ogni utente, come Google Earth Pro, ed uso di altri strumenti, semplici e gratuiti online, per il calcolo della produzione o il calcolo delle ombre (PVGIS). Abbinamento ad altri impianti come le pompe di calore per riscaldamento, raffrescamento o per acqua calda sanitaria (ACS), Wallbox per ricarica auto elettriche che colloquia con l’inverter. 6.1 Verifica dei vincoli 6.2 Sopralluogo tecnico 6.3 Stringhe e ombreggiamenti 6.4 Dimensionamento dell’impianto 6.4.1 Introduzione e concetti fondamentali 6.4.2 Calcoli generali sulle fasce orarie 6.4.3 Solo fotovoltaico 6.4.4 Fotovoltaico con accumulo 6.4.5 Accumulo dopo un anno di fotovoltaico 6.5 PV GIS: uno strumento alla portata di tutti 6.6 Google Earth pro 6.7 Abbinamento del fotovoltaico ad altri impianti 6.8 Wallbox per auto elettriche 7. Funzione anti blackout e carichi critici Cos’è l’anti blackout? Come funziona? A chi serve? Cosa è un carico critico? L’anti blackout è una funzione dell’inverter o è qualcosa di più complesso? Ne vale la pena? Esempi pratici, rischi ed insidie di questa tecnologia. 8. Consigli sui consumi, l’utilizzo del fotovoltaico e calcolo del risparmio Abitudini di consumo e ritorno dell’investimento, con e senza accumulo, calcolo del risparmio annuale. Cosa è l’SSP. Caso pratico realistico. 8.1 Consigli generali 8.2 Calcolo del risparmio 9. Aspetti notevoli prima dell’acquisto Incentivi, cosa è il RID, garanzie (tipologia delle varie garanzie per i differenti componenti), polizze di assicurazione, clausole contrattuali (cause di guasto o danneggiamento da agenti atmosferici); cenni sulla burocrazia per dare un’idea delle pratiche necessarie, dalla paesaggistica, alle pratiche col gestore elettrico: iter semplificato o ordinario e quando, allaccio o attivazione, pratica con Terna (cos’è Gaudì) e GSE. 9.1 Incentivi 9.2 Garanzie 9.3 Polizze assicurative 9.4 Burocrazia e pratiche 10. Gruppi di autoconsumo collettivo e condomini E se non puoi fare il TUO fotovoltaico, perché vivi in un condominio? NUOVE soluzioni vantaggiose, cos’è un gruppo di autoconsumo, come funziona, quando farlo. 11. Manutenzione dell’impianto fotovoltaico e documentazione fine impianto In che consiste la manutenzione di un impianto fotovoltaico? Si deve fare? Documentazione da conservare e perché è utile nel futuro del vostro impianto. 11.1 Manutenzione 11.2 Documentazione finale 12. Problemi comuni e soluzioni, uso dell’app come strumento di diagnostica veloce Utilità dell’app non solo per monitorare i consumi, trucchi e pericoli di un utilizzo approfondito tramite i “privilegi account installatore”, esempio di problematiche comuni verificabili anche come utente finale sul proprio impianto con le soluzioni più probabili, settaggi errati visibili dalla produzione, installazione errata verificabile a colpo d’occhio. 13. Come comportarsi con l’assistenza in caso di guasto: consigli utili 14. Aumento delle prestazioni nel tempo: repowering (ampliamento) o revamping (aggiornamento) Differenze tra i due, quando applicarli, onerosità in relazione al valore dell’impianto, come si attuano, possibilità e pericoli di non compatibilità, attenzione alle batterie (non sempre è possibile aumentarne il numero e perchè)! 15. Impianto fotovoltaico in isola o off-grid Impianti per baite in montagna, barche, luoghi dove non arriva l’energia elettrica, componenti principali, dimensionamento di massima. 16. Fotovoltaico “alternativo” Varie tecnologie: dal fotovoltaico da balcone, a quelle diverse dal classico pannello, come i pannelli “tegola”, pannelli che si arrotolano, altre forme di silicio, come l’amorfo. 17. Futuro del fotovoltaico: pannelli stampati in 3D, idrogeno ed altro Tecnologie innovative che potrebbero essere disponibili tra pochi anni. 18. Altre energie rinnovabili Solare termico, Eolico: mini e micro, Energia dalle maree, Idroelettrico, Accumuli gravitazionali. Conclusioni |