Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sistema delle autonomie locali 2021 - 8/ed.

ISBN/EAN
9788815293671
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Edizione
8
Pagine
424

Disponibile

34,00 €
Il volume rappresenta un testo di riferimento per gli studiosi di diritto degli enti locali, avendo seguito a partire dal 2004 tutti i mutamenti intervenuti nell'articolato sistema delle autonomie territoriali che caratterizza il nostro Paese. L'ottava edizione, la prima senza Luciano Vandelli, prosegue nel solco tracciato dall'autore, dando conto degli effetti prodotti sul sistema locale dall'attuazione dell'ultima riforma ordinamentale (la legge n. 56/2014), dei provvedimenti adottati durante la fase dell'emergenza pandemica, dell'evoluzione dei rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali, delle più recenti tendenze di riforma in Europa, delle prospettive attuali di riforma del testo unico degli enti locali. Edizione digitale su Pandora Campus.

Maggiori Informazioni

Autore Vandelli Luciano
Editore Il Mulino
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice I. Origini e caratteri storici dell’ordinamento locale 1. Le origini dell’ordinamento locale italiano e la tradizione amministrativa francese 2. I caratteri originari dell’amministrazione locale e la loro evoluzione II. Le autonomie locali nella Costituzione del 1948 1. Premessa 2. Il principio autonomista nella Costituzione 3. Le disposizioni sulle autonomie locali nel Titolo V del 1948 III. L’evoluzione legislativa 1948-2000 1. Le autonomie in attesa della riforma 2. Il dibattito sulla riforma delle autonomie locali negli anni ’70 e ’80 3. La legge 8 giugno 1990, n. 142, sull’ordinamento delle autonomie locali 4. La legge 25 marzo 1993, n. 81, sull’elezione diretta del sindaco e del presidente della Provincia 5. Il federalismo amministrativo e le riforme degli anni 1997-99 6. Il testo unico sulle autonomie locali 267 del 2000 IV. Dalla riforma del Titolo V alla situazione attuale 1. La riforma del Titolo V della Costituzione 2. L’attuazione della riforma costituzionale del 2001 e la legge 131 del 2003 3. La «devolution» e le proposte di ulteriore revisione costituzionale del 2005 4. I disegni di legge 2007-10 e la legge 42 del 2009 sul federalismo fiscale 5. Le autonomie locali nel quadro della crisi economica: le manovre 2009-12 e la sent. 220 del 2013 6. La legge 56 del 2014 su Città metropolitane, Province, unioni e fusioni di Comuni 7. Il tentativo di riforma costituzionale del governo Renzi: Senato delle autonomie, revisione delle competenze regionali, soppressione delle Province 8. Il dibattito sulla revisione del testo unico e il nodo degli enti di area vasta V. I soggetti e i territori 1. Il Comune 2. Le forme associative tra Comuni 3. La Città metropolitana 4. L’ordinamento di Roma capitale 5. La Provincia 6. Le società pubbliche 7. Le istituzioni pubbliche a livello locale in sintesi VI. L’autonomia statutaria e regolamentare 1. L’autonomia statutaria nell’evoluzione legislativa 2. L’autonomia statutaria nella riforma costituzionale del 2001 3. I contenuti degli statuti 4. Limiti, rapporti con la legge e collocazione dello statuto nel sistema delle fonti 5. Il procedimento di formazione dello statuto 6. L’autonomia statutaria delle Città metropolitane 7. L’autonomia regolamentare VII. Gli organi di Comune, Città metropolitana e Provincia 1. Premessa 2. Elezione del sindaco e del Consiglio comunale 3. La forma di governo comunale 4. Il Consiglio comunale 5. Il sindaco 6. La Giunta comunale 7. Gli organi della Città metropolitana 8. Gli organi della Provincia 9. La legittimità del modello di governo di secondo grado e le attuali proposte di riforma VIII. Le funzioni e i servizi 1. Le funzioni locali nella Costituzione del 1948 2. Le funzioni amministrative nell’evoluzione legislativa 3. Le funzioni amministrative nella riforma costituzionale del 2001 4. Dalle funzioni della legge 131 del 2003 al disegno di legge del 2010 5. Le materie di competenza dei Comuni e delle Province: gli assetti precedenti alla legge 56 del 2014 6. Le funzioni locali nella legislazione regionale 7. L’assetto delle funzioni nella legge 56 del 2014 8. L’esercizio delle funzioni in forma coordinata: convenzioni e accordi 9. I servizi pubblici locali IX. La partecipazione 1. Profili generali 2. Le forme di partecipazione dei soggetti interessati 3. Tutela degli interessi collettivi e partecipazione delle forme associative 4. La partecipazione dei cittadini 5. Forme di tutela giurisdizionale 6. Trasparenza, pubblicità e diritto di accesso 7. La difesa civica 8. La partecipazione degli stranieri X. I controlli 1. I controlli dalla tradizione napoleonica alla Costituzione del 1948 2. L’evoluzione del sistema dei controlli: dalla Costituzione del 1948 al t.u.e.l. del 2000 3. Controlli sugli organi (rinvio) 4. La riforma costituzionale del 2001 e l’abrogazione dell’art. 130 Cost. 5. (segue) I controlli sostitutivi nell’art. 120 Cost. e nella legge 131 del 2003 6. I controlli della Corte dei conti 7. In sintesi: i controlli dopo la riforma costituzionale 8. Il nuovo assetto dei controlli dopo la c.d. «legislazione della crisi» XI. L’organizzazione amministrativa e il personale 1. La tradizione amministrativa e le riforme degli anni ’90 2. L’autonomia organizzativa 3. Personale e ordinamento del lavoro 4. Politica e amministrazione 5. Il segretario comunale e provinciale 6. Il direttore generale 7. I dirigenti 8. Elementi fiduciari e garanzie nel rapporto tra sindaco e funzionari 9. Il personale e l’ordinamento del lavoro dopo la legge 15 e nel decreto 150 del 2009 10. Le nuove prospettive di riforma: il patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale XII. Finanza e contabilità 1. La finanza derivata: dagli anni ’70 alla legge 142 del 1990 2. La finanza mista: dalla legge 142 del 1990 al testo unico del 2000 3. Tendenze della finanza locale nella fase precedente alla riforma costituzionale 4. L’autonomia finanziaria nella riforma costituzionale 5. La legge 42 del 2009 sul federalismo fiscale 6. La crisi e la difficile attuazione del federalismo fiscale XIII. Gli enti locali tra Stato e Regioni 1. La collocazione degli enti locali: i modelli 2. L’evoluzione del sistema italiano 3. Gli enti locali e lo Stato 4. Gli enti locali e le Regioni 5. Il riparto di competenze tra Stato e Regioni nella giurisprudenza costituzionale 6. L’ordinamento degli enti locali nelle Regioni a statuto speciale XIV. Le autonomie locali comparate: i modelli europei 1. La comparazione tra i sistemi locali 2. Le tendenze in Europa 3. Sistemi multilivello e poteri regionali 4. Sistemi a poteri legislativi decentrati 5. Sistemi cooperativi 6. Modelli di amministrazione locale 7. Singoli profili del governo locale 8. In sintesi: i modelli delle autonomie in Europa Nota bibliografica APPENDICI I. Costituzione della Repubblica italiana II. Il sistema di voto III. Le autonomie locali in cifre INDICI
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio