Il core training per l'allenamento funzionale nel calcio - 91 esercizi statici, dinamici e operativi sul campo per il core training con DVD allegato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860282484
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 196
Disponibile
30,00 €
Un manuale teorico e molto operativo nato dalla proficua collaborazione fra un tecnico esperto della formazione tecnica e fisica del calciatore e un docente specializzato e preparatore fisico di ottimo livello, con abbinato un ricchissimo Dvd esplicativo: uno strumento irrinunciabile per l'allenamento calcistico.
La grande complessità di movimenti rapido-esplosivi, della gamma dei cambi di direzione, delle accellerazioni-decelerazioni, proprie del "movimento del calciatore", ne fanno un soggetto da allenare come un'unica grande entità: il cervello umano riconosce il movimento non l'attività dei singoli muscoli in esso impegnati.
Da qui l'esigenza, come nucleo centrale del metodo, dell'allenamento funzionale al calcio con la core-stability (stabilità della zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico che rappresenta un punto di reazione stabile per il resto del corpo). Il core-training è la tecnica integrata di allenamento volta al controlllo della muscolatura addominale e lombare in funzione del mantenimento della stabilità.
Una tecnica che fonde i movimenti più naturali e primordiali con le più moderne tecniche di allenamento, efficacissima per la forma del calciatore moderno.
Oltre 90 esercizi tradizionali o anche originalissimi, tutti comunque di estrema incisività, per un decorso allenante dal semplice al complesso, dallo statico al dinamico, dal lento al veloce, con o senza mezzi, con o senza concatenazione tecnica, su sei unità sinteticamente descrivibili come segue:
- preabilitazione come programma di riscaldamento che prepara agli esercizi più intensi nucleo;
- core ability come stimolazione dei muscoli del corsetto addominale;
- forza funzionale come programma di rafforzamento muscolare specifico;
- cardio-training come metodo di induzionee adattamento alla resistenza organica con incremento simultaneo del VO2 max e della potenza aerobica;
- sprint training come complesso delle accelerazioni e dei circuiti codificati di destrezza ;
- rigenerazione consistente in attività a bassa intensità che migliorano il recupero.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrante Christian; Bollini Alberto |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAPITOLO 1: L’ALLENAMENTO FUNZIONALE Le azioni primordiali Il core Core anatomy Core e benessere Core ability CAPITOLO 2: CORE TRAINING Introduzione Core progression Core ed attrezzi CAPITOLO 3: LA PROGRAMMAZIONE GENERALE ORGANIZZATA IN SEI UNITÀ DIDATTICHE Introduzione Programma pre-agonistico Programma agonistico UNITÀ 1: PREABILITAZIONE Progressione tecnica in regime di instabilità Eserciziario per la progressione tecnica in regime di instabilità Esempio pratico di organizzazione di stazioni preabilitative 10 stazioni Esempio pratico di preabilitazione in circuito 4 stazioni Esempio pratico di preabilitazione in circuito 3 stazioni Esempio pratico di preabilitazione in circuito 4 stazioni UNITÀ 2: CORE ABILITY Core endurance Core strength Core ability e allenamento tecnico-situzionale UNITÀ 3: FORZA FUNZIONALE Premessa Station training Esempio pratico di forza funzionale e gesto tecnico in circuito 4 stazioni Richiamo neuromuscolare UNITÀ 4: CARDIO TRAINING Premessa Esempio pratico di Cardio training a carico naturale in circuito/ 4 stazioni Esempio pratico di Cardio Training con piccoli attrezzi in circuito/ 4 stazioni L’organizzazione del circuit cardio Training Circuit Cardio Training misto Esempio pratico di Cardio Training con gesti tecnici in circuito 5 stazioni Esempio pratico di Cardio Training con gesti tecnici in circuito 4 stazioni UNITÀ 5: SPRINT TRAINING Premessa Esempio pratico di attività con sprint lineari Esempio pratico di organizzazione di attività con sprint e cambi di direzione Esempio pratico di destrezza e rapidità in circuito/5 stazioni UNITÀ 6: RIGENERAZIONE Premessa Esercizi rigenerativi Conclusioni |
Questo libro è anche in:
