Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

IDA-S Indicatori delle Difficoltà di Apprendimento-Scuola. Valutazione dei prerequisiti di letto-scrittura. 4-6 anni (Bonifacci Paola; Pellizzari Chiara; Giuliano Piera - Erickson)

ISBN/EAN
9788859039525
Editore
Erickson
Collana
Test e strumenti di valutazione scuola
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
80

Disponibile

69,00 €
La batteria IDA-S, progettata sulla base delle indicazioni della letteratura nazionale e internazionale, permette la valutazione di sei diverse aree di funzionamento: vocabolario, consapevolezza fonologica, comprensione morfosintattica, conoscenza delle sequenze logiche delle storie, memoria fonologica, conoscenza di lettere. Il test permette di ottenere un profilo completo dello sviluppo linguistico e dei predittori della letto-scrittura e può fornire indicazioni su singoli o sul profilo di classe. Manuale: Presentazione dello strumento, per la valutazione delle abilità di prerequisito della letto-scrittura e introduzione alle prove che compongono la batteria IDA-S; Istruzioni per la somministrazione e protocolli di notazione; Dati normativi di riferimento; Studi di caso e suggerimenti per l'intervento. Manuale di potenziamento: Indicazioni e materiali per la progettazione dell'intervento di potenziamento. Protocolli e materiali: Il protocollo di registrazione e i materiali per la somministrazione delle prove. Accesso alla piattaforma TEO per la compilazione e il calcolo dei punteggi.

Maggiori Informazioni

Autore Bonifacci Paola; Pellizzari Chiara; Giuliano Piera
Editore Erickson
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Test e strumenti di valutazione scuola
Lingua Italiano
Indice

Test a colpo d’occhio. IDA-S IN 4 PASSI VII

Capitolo 1. Gli apprendimenti nella scuola dell’infanzia: profili tipici, atipici e indicatori di difficoltà
1.1 L’importanza della scuola dell’infanzia e delle azioni di osservazione e prevenzione
1.2 Lo sviluppo linguistico
1.3 Le normative di riferimento
1.4 Fragilità e disturbi
1.5 Predittori e prerequisiti
1.6 Conclusioni

Capitolo 2. IDA-S: le prove
2.1 Struttura
2.2 I punti di forza
2.3 Somministrazione

Capitolo 3. La batteria IDA-S: correzione e interpretazione
3.1 Prova 1: Denominazione rapida e articolazione
3.2 Prova 2: Metafonologia
3.3 Prova 3: Comprensione morfosintattica
3.4 Prova 4: Storia figurata
3.5 Prova 5: Ripetizione di non parole
3.5 Prova 6: Conoscenza di lettere
3.7 Compilare il foglio di sintesi
3.8 Creazione del grafico di profilo
3.9 Interpretazione dei risultati
3.10 Profilo funzionale e approfondimenti
3.11 Valori di riferimento per bilingui e monolingui

Capitolo 4. Il caso di Maria

Appendice A
Appendice B
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio