I Linguaggi Del Servizio Sociale. Il Rapporto Teoria-pratica Nelle Rappresentazioni Del Processo Di Lavoro Degli Assistenti Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843022779
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
Disponibile
19,10 €
Oggi che la formazione professionale degli assistenti sociali è stabilizzata nelle università il problema del rapporto tra dimensione teorica e pratica dell´intervento è al centro del dibattito, sollevando al tempo stesso questioni più ampie sulla natura del servizio sociale come disciplina. Qual è il peso relativo della trasmissione di elementi strettamente teorici rispetto a una conoscenza pratica acquisita direttamente sul campo' Ed è legittima la critica di indifferenza per la teoria spesso rivolta agli operatori sociali' Il libro affronta queste domande attraverso un´approfondita analisi del modo in cui gli operatori rappresentano la propria esperienza professionale. Sulla base di una ricerca svolta a Torino e Milano, e adottando una prospettiva di sociologia della conoscenza ispirata a Wittgenstein e Mannheim, l´autrice mostra come la prassi degli operatori sia comunque collegata a modelli di tipo teorico anche quando l´accento è posto sulla componente concreta dell´intervento. Documentando la capacità autoriflessiva degli assistenti sociali, l´autrice smentisce infine l´immagine stereotipa della professione spesso proposta dal mondo accademico.
Maggiori Informazioni
Autore | Fargion Silvia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 193 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti 1.Apprendere dalle pratiche/Una questione aperta/Il libro/La ricerca 2.Teoria e pratica in servizio sociale/I temi del dibattito/La teoria come guida della pratica/Priorità alla pratica/Un dibattito su parole/Sommario 3.Teoria e pratica: una questione di parole/Riflessioni sul linguaggio/La questione della teoria e della pratica rivisitata/Sommario 4.Il caso del contrario: libri di testo e rappresentazioni degli assistenti sociali a confronto/Letteratura di servizio sociale e contratto/Le rappresentazioni degli operatori/Definizioni a confronto/Sommario 5.Raccontare il lavoro sociale: lo stile dell'argomentazione e lo stile della storia/Il contratto come parte di un approccio strutturato al lavoro/Agire sui feedback/Un confronto fra i due modi di rappresentare il lavoro/Sommario 6.L'emergere di due culture professionali/Due organiche visioni del mondo/Stili di pensiero romantici e illuministi/Pensare il lavoro sociale/Opinioni sul tema del rapporto tra teoria e pratica/Sommario 7.Per concludere e per proseguire Bibliografia |
Questo libro è anche in: