Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Furio Jesi. Mito, Violenza, Memoria

ISBN/EAN
9788843066407
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

13,00 €
Furio Jesi (1941-1980) è stato uno studioso dalla straordinaria varietà di interessi, capace di ibridare discipline e di intrecciare temi anche distanti grazie a un’erudizione profonda, un’intelli­genza sottile e una scrittura formidabile. Benché la sua opera sia molto apprezzata in ambiti che spaziano tra storia antica, lette­ratura e politica, l’impianto generale della sua riflessione rima­ne ancora poco noto. Il libro muove dalla biografia intellettuale di Jesi e affronta gli snodi più significativi della sua produzione mostrandone influenze, parentele, consonanze, problemi; at­tento alla filologia e alla ricezione dei suoi testi, intende illu­strarne le ragioni di attualità e smontare l’immagine del genio isolato e incomprensibile per restituirlo al contesto intellettuale e al dibattito coevo, dai quali possa emergere la sua effettiva ori­ginalità.

Maggiori Informazioni

Autore Manera Enrico
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 398
Lingua Italiano
Indice 1. Lo studio del mito dal mondo antico alla letteratura moderna Gli scritti giovanili sull’Egitto e sulla Grecia La concezione della storia La teoria delle connessioni archetipiche La critica letteraria e la mitologia moderna 2. Mito e antropologia: funzione sociale, tecnicizzazione e utopia Mito genuino e mito tecnicizzato Dalla Grecia alla Germania Il rapporto con Kerényi La critica militante e la riflessione sull’uso politico del mito 3. Scienza della mitologia e mitopoiesi Mito, storia e cultura ebraica La scienza della mitologia come storia della storiografia La critica alla metafisica del mito Lévi-Strauss e Dumézil Il potere performativo del mito 4. Teoria della macchina mitologica La critica dell’antropologia: una nuova scienza della cultura La macchina della teoria e la scrittura dell’archeologia Difesa della ragione e creazione artistica Ermeneutica e politica 5. La macchina mitologica in funzione Il linguaggio mitologico: Rilke, Benjamin, Wittgenstein Mito e linguaggio nella cultura mitteleuropea: Mann, Canetti, Kraus Mitologia e cultura di destra Il caso Eliade e la mitologia antisemita Decostruire le mitologie quotidiane Considerazioni conclusive Bibliografia Indice dei nomi