Economia aziendale Vol I. I fondamenti della disciplina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846480187
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 688
Disponibile
28,00 €
L'opera, profondamente rinnovata e arricchita rispetto all'edizione precedente con l'articolazione, tra l'altro, in due distinti tomi, si propone di fornire allo studente uno strumento didattico utile per acquisire un'adeguata formazione di base in materia di "Economia Aziendale", con l'obiettivo di facilitare, con metodo e razionalità, il successivo percorso di apprendimento attraverso le varie discipline aziendalistiche.
Questo primo tomo inquadra i fondamentali della materia, con la trattazione teorica di tematiche che formano il contenuto di base di un corso universitario di Economia Aziendale.
Il secondo tomo volge, in primo luogo, l'attenzione all'evoluzione della disciplina, contrassegnata da argomenti di attualità, dei quali viene fornita una rassegna articolata; quindi, nella seconda parte, propone una serie di letture e di casi aziendali utili alla migliore comprensione e all'approfondimento degli argomenti teorici trattati nelle altre pagine dell'opera, con un approccio realistico ed operativo.
L'oggetto centrale di analisi è l'azienda, osservata nelle sue molteplici manifestazioni, mediante la disamina di un insieme di tematiche che, a giudizio degli Autori, rappresenta gli elementi "generalizzanti" dell'Economia Aziendale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fabbrini Giuseppe; Montrone Alessandro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Romilda Mazzotta, Pina Puntillo, Il fenomeno azienda (I bisogni umani e l'azienda; Il profilo "soggettivo" dell'azienda; Le classificazioni delle aziende) Alessandro Montrone, Il fenomeno gruppo aziendale (La nozione di gruppo aziendale; Le configurazioni dei gruppi aziendali; Le classificazioni dei gruppi; Le impostazioni dottrinali in materia di gruppi aziendali) Concetta Carnevale, Romilda Mazzotta, L'evoluzione degli studi economico-aziendali (Premessa; Il collegamento tra lo sviluppo della scienza e la realtà aziendale; L'arte contabile; Il percorso storico dell'economia aziendale; Fabio Besta; Gino Zappa e la nascita dell'economia aziendale; Lo sviluppo degli studi di economia aziendale; Lo sviluppo degli studi di economia aziendale; Alcune tendenze evolutive; Il percorso storico-dottrinale delle discipline economico-aziendali all'estero; Il concetto di azienda in Economia Aziendale) Concetta Carnevale, La concezione sistemica dell'azienda (Cenni sulla teoria dei sistemi; Il sistema aziendale e le sue caratteristiche; La scomposizione del sistema aziendale in sub-sistemi; La scomposizione del sistema aziendale in attività; L'analisi sistemica e la complessità aziendale: alcune tendenze evolutive) Pavel Malyzhenkov, Alessandro Montrone, Premessa; Le interazioni tra impresa e ambiente; L'ambiente generale dell'impresa; L'ambiente specifico dell'impresa; Il sub-sistema della concorrenza allargata) Romilda Mazzotta, I modelli di governo delle imprese (La nascita e la diffusione degli studi sulla Corporate Governance; Le diverse accezioni di Corporate Governance; I modelli di capitalismo; Alla ricerca del modello di governo più efficace; I modelli di governo dell'impresa alla luce della riforma del diritto societario in Italia) Alessandro Montrone, Il finalismo dell'impresa (Premessa; Le principali teorie sul finalismo imprenditoriale; La concezione circolare del finalismo dell'impresa; Il valore aggiunto nel finalismo dell'impresa) Antonio Ricciardi, L'orientamento, la gestione e la pianificazione strategica dell'impresa (Premessa; Definizione e classificazione delle strategie; L'orientamento strategico di fondo e la formula imprenditoriale; La gestione strategica d'impresa; La pianificazione della strategia; Considerazioni conclusive) Alessandro Montrone, La dimensione e i modelli di sviluppo delle imprese (La dimensione dell'impresa; Il processo di mutamento dimensionale; I modelli di sviluppo dimensionale delle imprese; La crescita dimensionale e il cambiamento organizzativo delle imprese) Maurizio Rija, Il rischio d'impresa (Premessa; La genesi e la natura del rischio d'impresa; La classificazione dei rischi; Le strategie di fronteggiamento del rischio; La gestione del rischio d'impresa) Patrizia Pastore, L'organizzazione aziendale. Variabili organizzative strutturali e relazioni (L'organizzazione aziendale: concetti introduttivi; Le variabili dell'organizzazione; La struttura organizzativa d'impresa; L'evoluzione dell'organizzazione d'impresa: l'organizzazione per processi e le relazioni di cooperazione per processi e le relazioni di cooperazione tra imprese) Stefania Veltri, L'organizzazione aziendale. Variabili organizzative non strutturali (I sistemi operativi: concetti introduttivi; I sistemi informativi; I sistemi di comunicazione; I sistemi decisionali; I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo; I sistemi di gestione delle imprese umane; I sistemi di coordinamento; Le relazioni tra sistemi operativi e struttura organizzativa; Gli stili di direzione) Franco E. Rubino, Maurizio Rija, La gestione come sistema di operazioni e sistema di valori (La gestione d'impresa: generalità; Le "fasi" della gestione; Le operazioni di "esterna" ed "interna" gestione; La "ciclicità" dei processi gestionali; Gli "aspetti" della gestione ed i "cicli" aziendali; Le "aree" della gestione; L'aspetto finanziario della gestione; L'aspetto economico della gestione; Le relazioni tra l'aspetto finanziario e l'aspetto economico della gestione) Romilda Mazzotta, Il capitale e il reddito (Il capitale aziendale; Il capitale sotto l'aspetto qualitativo: i finanziamenti; Il capitale sotto l'aspetto qualitativo: gli investimenti; Il capitale sotto l'aspetto quantitativo-monetario; La configurazione di capitale; Il reddito totale ed il reddito d'esercizio; L'attribuzione del reddito all'esercizio con il metodo analitico; Le relazioni tra reddito e capitale; Le caratteristiche del reddito d'esercizio; Le configurazioni di reddito) Alessandro Montrone, L'economicità e le condizioni di equilibrio economico dell'impresa (Il significato del principio di economicità; Le condizioni di equilibrio economico; Le equazioni di equilibrio economico di breve e lungo termine; L'analisi dei costi per l'equilibrio economico; Le relazioni tra condizioni di equilibrio economico e condizioni di equilibrio finanziario; Il significato della economicità nell'impresa pubblica e la valutazione del suo equilibrio economico) Patrizia Pastore, Le condizioni di equilibrio finanziario dell'impresa. Fabbisogno di finanziamento e forme di copertura (La gestione finanziaria delle imprese; Il fabbisogno finanziario espresso dalle immobilizzazioni; Il fabbisogno finanziario espresso dal capitale circolante; La copertura del fabbisogno finanziario; Le condizioni di equilibrio finanziario dell'impresa; La valutazione economica delle operazioni di finanziamento; Le fonti di finanziamento esterne delle imprese) Alessandro Musaio, La rilevazione (Gli oggetti e le finalità della rilevazione; La contabilità generale: sistema e metodo di rilevazione; Il sistema delle operazioni di gestione e le rilevazioni di contabilità generale; Le rilevazioni di gestione: un esempio; Dalle rilevazioni di gestione al bilancio) Lidia Malizia, Le imprese pubbliche: elementi di specificità (L'impresa pubblica: ruolo e significato; Evoluzione storica delle imprese in Italia; Il finalismo dell'impresa pubblica; L'economicità nell'impresa pubblica; Peculiarità delle scelte strategiche, gestionali ed organizzative delle imprese pubbliche) Pina Puntillo, L'organizzazione, la gestione e la rilevazione nelle aziende non profit (Le aziende non profit: aspetti definitori; Le tipologie di aziende non profit; L'organizzazione delle aziende non profit; La gestione delle aziende non profit; La rilevazione nelle aziende non profit; Il bilancio delle aziende non profit) Pina Puntillo, L'organizzazione, la gestione e la rilevazione nelle aziende di erogazione pubbliche (Premessa; L'organizzazione delle aziende di erogazione pubbliche; La gestione delle aziende di erogazione pubbliche; Il sistema delle rilevazioni nelle aziende di erogazione pubbliche). |
Questo libro è anche in:
