Dislessia Evolutiva. Dall'identificazione Del Disturbo All'intervento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666225
- Editore
- Carocci
- Collana
- Professione psicologo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 159
Disponibile
18,00 €
Quali sono le problematiche che un bambino con dislessia evolutiva incontra nel suo percorso scolastico? Quali sono le possibilità di intervento? Quando poi è veramente necessario intervenire? Per quanto tempo? Soprattutto, con quali strumenti? A queste domande intende dare una possibile risposta questo piccolo manuale operativo. Gli autori innanzitutto propongono un'approfondita analisi della letteratura a seconda della tipologia del disturbo, dei deficit evidenziati e delle loro interpretazioni. Poi forniscono, è questo il cuore del volume, numerose indicazioni operative per tutti coloro che a vario titolo si occupano di disturbi specifici dell'apprendimento. Viene documentato un percorso che guiderà il clinico all'identificazione delle prove discriminative per ogni componente necessaria all'acquisizione della tecnica della lettura e della scrittura, fino agli strumenti di intervento per il recupero dell'abilità del bambino. Le procedure di trattamento selezionate sono quelle che si propongono nella letteratura esistente come teoricamente fondate e di facile riproducibilità e reperibilità. Infine, vengono fornite indicazioni pratiche rivolte a insegnanti e genitori su come comportarsi con il bambino.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vio Claudio; Toso Cristina |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Professione psicologo |
| Num. Collana | 29 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. I disturbi della lettura Due casi clinici/Analisi del disturbo della lettura/Ulteriori modelli interpretativi del disturbo/I disturbi “periferici” della lettura/La scrittura e la disortografia evolutiva/Dislessia e DSM-V 2 La diagnosi e l’intervento nella dislessia e disortografia evolutiva La qualificazione funzionale del disturbo della lettura e della scrittura/Percorso diagnostico/Proposta di un modello operativo per il trattamento della dislessia evolutiva/Le problematiche visive della lettura/Dalle lettere alle parole: la lettura fonologica/La lettura lessicale/Approcci che integrano le competenze fonologiche con quelle visivo-lessicali/Confronto tra procedure abilitative/Intervento nei disturbi della scrittura 3. Come comportarsi secondo il livello di acquisizione della lettura e della scrittura Qualificazione funzionale del disturbo e indicazioni di intervento/Indicazioni per insegnanti e genitori in base al livello di acquisizione della lettura e della scrittura/Durata della riabilitazione e uso di strumenti compensativi/Trattamento domiciliare e ambulatoriale/Conclusioni Appendice 1. Consensus Conference. Disturbi evolutivi specifici di apprendimento Appendice 2. Aggiornamenti legislativi in materia di DSA Appendice 3. Dalla valutazione del clinico alla stesura del PDP Note Bibliografia |
Questo libro è anche in:
