Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Carcere E Trattamento In Alta Sicurezza. Protagonisti A Confronto

ISBN/EAN
9788820408572
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
È possibile coinvolgere detenuti in apparenza inavvicinabili, come quelli reclusi presso una Sezione ad Alta Sicurezza, e portarli a parlare di sé, a costruire uno strumento di indagine su come ci si relaziona tra compagni di detenzione e con gli operatori penitenziari che si incontrano quotidianamente? Le autrici, grazie all'aiuto e alla collaborazione della Direzione della Casa di Reclusione di Milano-Opera, sono riuscite nell'impresa di accompagnare per quattro anni un gruppo di detenuti della Sezione di Alta Sicurezza nella realizzazione di una ricerca-intervento sulle modalità di comunicazione interpersonale e sulle strategie di problem solving utilizzate all'interno della Sezione stessa per far fronte alle criticità quotidiane che si instaurano nel rapporto tra i vari protagonisti della realtà carceraria: compagni di Sezione, polizia penitenziaria, educatori, Direzione. Il libro pone le basi per un nuovo modo di capire e sostenere la condizione di chi è stato condannato a pene di lunga durata e dimostra come, anche nella condizione detentiva più severa, sia possibile sviluppare un clima di dialogo, confronto e riflessione tra le diverse componenti del sistema carcerario. Il testo si rivolge a tutti gli operatori che a vario titolo lavorano nel contesto carcerario, ma anche a quanti per motivi personali sono vicini alla realtà dei penitenziari, come spunto per pensare e avviare possibili processi di cambiamento.

Maggiori Informazioni

Autore Galliena Elena; Brocchieri Fabrizia
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Lingua Italiano
Indice Parte I. Uno sguardo al contesto Le origini del Progetto di Ricerca-Intervento (Il contesto-carcere; L'intervento formativo "Benessere in Sezione") Il progetto di Ricerca-Intervento nelle Sezioni di Alta Sicurezza (Che cosa è un Ricerca-Intervento; La Ricerca-Intervento nel carcere di Milano-Opera; L'articolazione della Ricerca-Intervento) Parte II. La realizzazione del Progetto di Ricerca-Intervento Le fasi (Reclutamento del Gruppo di Ricerca; Costruzione del questionario; Scelta del campione; Organizzazione della fase di somministrazione; Tabelle riassuntive; Considerazioni da parte degli intervistati; Elaborazione dei dati) I dati e il punto di vista dei detenuti del Gruppo di Ricerca (Gli incontri; Riflessioni sulla fase di somministrazione; Riflessioni sui dati del questionario) I dati e il punto di vista degli operatori penitenziari (Riflessioni sulla fase di somministrazione; Riflessioni sui dati del questionario) I dati e il punto di vista degli apicali (Riflessioni sulla fase di somministrazione; Riflessioni sui dati del questionario) Parte III. Valutazione e Sintesi Considerazioni sull'intervento (Conversazione valutativa con il Gruppo di Ricerca; Conversazione valutativa con il gruppo degli educatori; Il coinvolgimento degli apicali) Il nostro punto di vista: considerazioni conclusive (Sintesi delle opinioni sulla fase di somministrazione; La vita e le relazioni interpersonali nelle Sezioni AS, osservate con il filtro delle nostre lenti; Sintesi delle osservazioni degli operatori penitenziari e degli apicali; Continua...) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio